Carnevale di Gallipoli
EVENTO CONCLUSO
L'Associazione la Fabbrica del Carnevale di Gallipoli con il patrocinio del Comune organizza il 74^ Carnevale di Gallipoli.
L'evento si terrà nei giorni 8, 15 e 17 febbraio 2015. Nei primi due giorni la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati avrà luogo in Corso Roma mentre il 17 febbraio la festa si sposterà nel centro storico.
Nella giornata del 17 febbraio, alle ore 15.00, potrete assistere alla sfilata di premiazione ponte seicentesco in Via A. de Pace.
Inoltre, alle ore 18.30 dello stesso giorno verrà svolta la cerimonia di chiusura presso il Sagrato della Chiesa di San Francesco d'Assisi.
Storia & Curiosità:
Narra la tradizione che Teodoro, un giovane soldato gallipolino, fosse stato trattenuto, con grande dolore della madre sua, lontano dalla sua terra pur coltivando la grande speranza di poter ritornare alla sua casa prima della fine del Carnevale, nel periodo cioè in cui tutti potevano godere dell’abbondanza del cibo e delle carni prima dell’avvento della Quaresima che la Chiesa destinava alla penitenza e all’astinenza. Ed in questo senso erano state rivolte a Dio le preghiere della madre sua, la Caremma, che, per tanto supplicare aveva ottenuto una proroga di due giorni (“i giurni te la vecchia”) al periodo stabilito, affinché suo figlio potesse partecipare di tanta abbondanza.
Il martedì successivo Teodoro ritornato finalmente in patria si tuffa nel turbinio frenetico dei balli e delle gozzoviglie cercando incontenibile di recuperare tutto il tempo inutilmente perduto. Racconta il popolo immaginifico che Teodoro consumasse, in quel tragico martedì grasso, quintali si salsicce e polpette di maiale ingozzandosi alla fine tanto da rimanerne strozzato.
Con Teodoro moriva anche il Carnevale, la crapula, i piaceri terreni e a nulla valevano i gemiti di dolore ed i disperati pianti intorno alla bara, che oggi è rievocata portando in giro per la città disteso morto su di un carro un pupo, spesso di paglia e pianto da prefiche scarmigliate, urlanti frizzanti lazzi popolareschi, giacché il popolo ravveduto dall’insegnamento cristiano, radunato ai piedi del quattrocentesco campanile francescano, nel borgo antico, attendeva, alla fine, lo scoccare della mezzanotte per attestare, in ginocchio ed a capo scoperto, la propria compunzione, nella vissuta consapevolezza della labilità della vita umana e nella speranza di un perdono divino, propiziato mercé della penitenza canonica che iniziata all’alba del mercoledì delle ceneri si protraeva per i 40 lunghi giorni della Quaresima cristiana.
Contatti
Inserito da:
Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente
necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve
il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Altri eventi nella regione Puglia
Altri eventi nel comune di Gallipoli
nel comune di Supersano
il 23 Agosto 2016
il 23 Agosto 2016
L'associazione "Fuori dal comune" organizza a Supersano, in piazza Margottini, il 23 agosto, la seconda edizione de "La sagra ta friseddhra e tu pimmitoru scattarisciatu".
L'evento mira a promuovere due prodotti che per tradizione entrano nella storia della cucina tipica salentina. La frisa e il pomodoro sia crudo usato a condimento della...
nel comune di Laterza
dal 7 Agosto 2016 al 8 Agosto 2016
dal 7 Agosto 2016 al 8 Agosto 2016
La sagra dell'arrosto di Laterza organizzata dall'associazione Macellai, ritorna in Piazza Vittorio Emanuele con la sua 38° edizione. Nella serata si potranno gustare carni locali e, il tutto sarà allietato da artisti di strada e intrattenimenti musicali.
nel comune di Minervino di Lecce
il 27 Luglio 2016
il 27 Luglio 2016
31^ Edizione Sagra della Friseddhra a Specchia Gallone frazione di Minervino di LecceSPECCHIA GALLONE - Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con la "sagra della friseddhra", giunta alla 31^ edizione, organizzata il 27.07.2016 a Specchia Gallone - frazione di Minervino di Lecce presso largo Sant'Anna, dall'Associazione Culturale Ricreativa...
nel comune di Molfetta
dal 7 Febbraio 2016 al 9 Febbraio 2016
dal 7 Febbraio 2016 al 9 Febbraio 2016
Nei giorni 7\02 e 9\02 2016 vi aspetta il Carnevale Molfettese!
Il programma della manifestazione:
- Domenica 7\02: in villa comunale a cura di FROG entertainment a partire dalle ore 10.00 fino a sera. Sul palco intrattenimento musicale e radiofonico, esibizione di gruppi mascherati, DJing, baby dance e balli di gruppo, videoproiezioni a...
nel comune di Rutigliano
dal 12 Dicembre 2015 al 13 Dicembre 2015
dal 12 Dicembre 2015 al 13 Dicembre 2015
La Pro loco di Rutigliano è lieta di presentarvi la XXX edizione della sagra delle Pettola.
L'evento si svolgerà il 12 e il 13 Dicembre 2015 in piazza XX Settembre a Rutigliano, con degustazioni di Pettole e specialità tipiche del luogo. Il tutto accompagnato da ottima musica.