Chagall
EVENTO CONCLUSO
Il Comune di Milano presenta "Chagall", una magnifica esposizione delle opere dell'artista Russo.
L'evento avrà luogo da 17 settembre 2014 al 1 febbraio 2015 e rispetta gli orari che seguono:
- Lunedì: 14.30–19.30
- Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30
- Giovedì e sabato: 9.30-22.30
La mostra di Chagall al Palazzo Reale di Milano, con oltre 220 opere, si presenta come la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia al pittore russo. Dipinti ancora nelle collezioni degli eredi, e talvolta inediti, si affiancano a capolavori provenienti dai principali musei del mondo, all'interno di un percorso che intende illustrare l’intera produzione dell’artista, la cui vicenda biografica, quasi centenaria, gli ha permesso di venire a contatto con le più importanti avanguardie europee del Novecento.
Si va da Le petit salon, suo primo quadro, che Marc Chagall realizza durante il soggiorno nella città di San Pietroburgo, dove si era recato dalla nativa Vitebsk per studiare pittura, fino alle ultime opere monumentali realizzate negli anni Ottanta del Novecento. Come viene ben evidenziato dalla mostra di Chagall a Milano, è in questo lungo arco di anni che è andato costituendosi l’inconfondibile linguaggio dell'artista, che ha saputo rielaborare con la sua vena poetica e fantasiosa l’originaria cultura ebraica e la tradizione russa e, una volta trasferitosi a Parigi nel 1910, tradurre in uno stile personalissimo le ricerche sul colore dei pittori Fauves e di Robert Delaunay, originale esponente del cubismo.
Chagall è maestro nel sintetizzare mondi diversi e contemporanei. La mostra di Milano si articola in un percorso cronologico che ripercorre le tappe artistiche della produzione dell'artista:
- le prime opere eseguite in Russia
- il primo soggiorno francese interrotto dallo scoppio della Prima guerra mondiale, a cui segue il ritorno in Russia fino al 1921
- l’esilio da Parigi occupata dai nazisti e la successiva fuga a Marsiglia, poi in Spagna e in Portogallo
- il trasferimento in America negli anni Quaranta e il definitivo ritorno in Francia, tra la Costa Azzurra e la Provenza.
Qui, superata la depressione causata dalla perdita della moglie nel 1944, ritrovò quei colori liberi e brillanti e quelle immagini piene di amore e gioia di vivere da sempre capaci di trasportarci in un mondo di leggerezza e fantasia, in una sorta di favola illustrata.
Dettagli dell'evento
Data dell'evento:
il 10 Gennaio 2015
Categoria: Arte, Mostre e Musei
Indirizzo: Piazza del Duomo, 12
Contatti
Inserito da:
Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente
necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve
il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Altri eventi nella regione Lombardia
Altri eventi nel comune di Milano
nel comune di Castel d'Ario
dal 8 Maggio 2025 al 25 Maggio 2025
dal 8 Maggio 2025 al 25 Maggio 2025
Preparate le forchette, scaldate i palati e allacciate le scarpe da ballo: dall'8 al 25 maggio 2025, ogni venerdì, sabato e domenica, torna la goolosa Festa del Riso alla Pilota! Un'esplosione di gusto, musica e divertimento che trasforma Castel d'Ario nel regno della buona cucina e della festa senza freni.Prima di lanciarvi tra tavolate...
nel comune di Spirano
dal 28 Marzo 2025 al 6 Aprile 2025
dal 28 Marzo 2025 al 6 Aprile 2025
La primavera porta con sé profumi, colori e sapori unici, e a Spirano si festeggia nel modo migliore: con la prima edizione della Sagra Contadina e Festa della Primavera, in programma nei weekend del 28-30 marzo e 4-6 aprile 2024 al Palaspirà. Un'occasione per celebrare la cucina bergamasca, le tradizioni del territorio e la voglia di stare...
nel comune di Spirano
dal 21 Marzo 2025 al 6 Aprile 2025
dal 21 Marzo 2025 al 6 Aprile 2025
Se il profumo della polenta fumante, il sapore di Polenta e oselì scapac e la bontà di un buon salame bergamasco vi fanno venire l'acquolina in bocca, allora segnatevi queste date: dal 21 marzo al 6 aprile, per tre weekend consecutivi, il Palaspirà di Spirano (BG) si trasforma nel tempio della cucina tradizionale in occasione della Festa...
nel comune di Monza
dal 8 Marzo 2025 al 9 Marzo 2025
dal 8 Marzo 2025 al 9 Marzo 2025
Preparatevi a spalancare le porte della campagna e a tuffarvi in un weekend di gusto, tradizione e… trattori scintillanti! L'8 e 9 marzo, Calvisano, in provincia di Brescia, non sarà solo un tranquillo paesino della provincia bresciana, ma il cuore pulsante dell'agricoltura italiana. Altro che campi e zolle, qui si parla di storione, caviale...
nel comune di Spirano
dal 25 Ottobre 2024 al 10 Novembre 2024
dal 25 Ottobre 2024 al 10 Novembre 2024
Cosa c'è di positivo nell'arrivo dell'autunno? La polenta Taragna al Palaspirá di Spirano. Sembra un gioco di parole, ma non lo è… perché dal 25 ottobre al 10 novembre la Taragna sarà la regina del piatto per 3 settimane e guai a non approfittarne! Piatti tipici, mercatino con le genuinità del territorio, serate musicali e divertimento per i...