Quattro Sagre per Tre Colli a Brisighella (RA)
EVENTO CONCLUSO
A novembre tornano le tradizionali quattro sagre dedicate ai prodotti della collina. Per quattro domeniche, a partire dal 9 novembre, il borgo medioevale ospita uno degli gli appuntamenti più golosi dell’autunno (4 sagre per 3 colli) con la mostra-mercato allestita lungo le vie del paese dai produttori CO.PA.F. con prodotti tipici autunnali.
9 Novembre - SAGRA DEL PORCELLO
La festa ricorda l’antico rito contadino dell’uccisione e della successiva lavorazione della carne di maiale da parte di abili norcini. Questo appuntamento offre ai cultori della cucina la possibilità di assaggiare, presso i ristoranti e la sagra, specialità locali: ciccioli, coppa di testa, rosei prosciutti, salsicce e salami.
16 Novembre - SAGRA DELLA PERA VOLPINA E DEL FORMAGGIO STAGIONATO
Le pere volpine, piccole, tonde e dure, sono un frutto tipico della Valle del Lamone. Vengono consumate bollite, cotte in acqua ovino, oppure al forno. La sagra contribuisce alla loro scoperta offrendo la possibilità di riassaporarle presso i ristoranti locali e la sagra.
23 Novembre - SAGRA DEL TARTUFO
Il tartufo, pregiato tubero, il prodotto più ricercato della collina faentina, durante la sagra viene abbinato ai piatti tipici della nostra tradizione preparati da abili chef presso i ristoranti locali. In vendita il “bianco autunnale” che emana un profumo particolarmente intenso e il tartufo “nero”.
30 Novembre - 55^ SAGRA DELL’ULIVO E DELL’OLIO
La coltivazione dell’ulivo in terra brisighellese risale a tempi antichissimi: già in epoca romana l’ulivo era conosciuto, apprezzato e valorizzato. La sagra celebra e promuove il ricercato olio extravergine, il “Brisighello”, olio al quale è stata assegnata la denominazione d’origine protetta D.O.P. e il raffinato “Nobil Drupa”. Durante la festa l’olio può essere acquistato presso lo stand di Terra di Brisighella.
Nelle domeniche delle sagre inoltre:
- Presso la Galleria d’arte comunale l’Associazione “C’era una volta il ricamo” espone gli elaborati del concorso di ricami per beneficenza fino al 30 novembre.
- Nella Chiesa del Suffragio, mostra “Lustri, colori, originalità nelle ceramiche di Tomba e Vassura”, delle ceramiste Pia Tomba e Camilla Vassura.
- Nelle quattro domeniche delle sagre la Rocca sarà aperta dalle ore 10,00, in orario continuato, fino alle ore 17,00.
- Visite guidate gratuite al Museo Geologico all’aperto ex Cava del Monticino ( Per info e prenotazioni: davide.fabbri8@gmail.com<mailto:davide.fabbri8@gmail.com> cell. 347/8811339
Dettagli dell'evento
Data dell'evento:
dal 9 Novembre 2014 al 30 Novembre 2014
Categoria: Sagre e Festival
Contatti
Inserito da:
Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente
necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve
il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Altri eventi nella regione Emilia Romagna
Altri eventi nel comune di Brisighella
nel comune di Sant'Agostino
dal 8 Novembre 2024 al 24 Novembre 2024
dal 8 Novembre 2024 al 24 Novembre 2024
E' novembre. È il mese che segna l'inizio del tardo autunno con giornate più corte, temperature in calo e un'atmosfera che preannuncia l'inverno o più romanticamente il Natale. Ma ciò caratterizza maggiormente novembre, qui in Emilia Romagna, nel borgo di Santa'Agostino, nel comune di Terre del Reno, è il tartufo.E così l' 8-9-10 / 15-16-17 /...
nel comune di Borgo Val di Taro
dal 10 Settembre 2022 al 11 Settembre 2022
dal 10 Settembre 2022 al 11 Settembre 2022
Porcino, porcino e ancora porcino, quello di Borgotaro. Quello IGP. Dal 17 al 25 settembre, solo nei fine settimana, torna per la 47° edizione la Fiera del Fungo Porcino IGP, che porta in Valtaro migliaia di appassionati. Come potrebbe essere diversamente. La bontà del fungo locale è raccontata su paginate di giornali, canali social che lo...
nel comune di Borgo Val di Taro
dal 11 Ottobre 2021 al 19 Ottobre 2021
dal 11 Ottobre 2021 al 19 Ottobre 2021
Parliamo di funghi speciali! È l'unico micete in Europa ad aver ottenuto il riconoscimento di "Indicazione Geografica Protetta", è l'unico ortofrutticolo al mondo a non poter essere coltivato, è l'orgoglio della Valtaro: è il Fungo di Borgotaro I.G.P.Cresce nei boschi lungo la dorsale appenninica di Albareto, Borgo Val di Taro e...
nel comune di Borgo Val di Taro
dal 11 Settembre 2021 al 3 Ottobre 2021
dal 11 Settembre 2021 al 3 Ottobre 2021
The star is born: il porcino igp dell'Alta Valtaro
Per fare un tavolo ci vuole il legnoPer fare il legno ci vuole l'alberoPer fare l'albero ci vuole il semePer fare il seme ci vuole il fruttoPer fare il frutto ci vuole il fiore
Per far l'autunno ci vuole l'Alta Valtaro!
Se l'autunno è senza ombra di dubbio la stagione più scenografica...
nel comune di Compiano
il 28 Agosto 2021
il 28 Agosto 2021
Quale luogo migliore di Compiano, uno splendido territorio immerso nell'Appennino parmense, nell'Alta Valtaro. Da qui, lungo chilometri di curve panoramiche si arriva ai Passi Cento Croci e del Bocco che segnano il confine tra Emilia e Liguria.Compiano è un piccolo borgo circondato da mura che ne raccontano la storia, strettamente legata al suo...