Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

28 agosto - Tra vini e piatti tradizionali prende il via la 34° Mangialonga di La Morra

EVENTO CONCLUSO

Pronti, partenza e via…! 4 chilometri all'insegna del gusto e della tradizione. Barolo, Nebbiolo, Barbera, Moscato e vini francesi saranno il nettare di Bacco che ristorerà i "passeggiatori".
Non serve essere maratoneti professionisti, né sportivi allenati: basta saper apprezzare le bellezze naturali, le passeggiate nel verde, tra le vigne, e l'enogastronomia di qualità! Domenica 28 agosto torna l'appuntamento con la "Mangialonga" di La Morra, grazioso centro in provincia di Cuneo che basa la sua storia e la sua economia sul Barolo: ad attendere i partecipanti è un percorso di 4 chilometri che si snoda attraverso paesaggi di rara bellezza; fra dolci colline sulle quali i vigneti disegnano precise geometrie 6 tappe gastronomiche dove sarà possibile degustare i prodotti tipici della cucina di Langa accompagnati dai vini più pregiati della zona. D'altronde siamo nelle Langhe del Barolo, la piccola striscia di terra che si estende nella zona meridionale del Piemonte che il "re dei vini" ha reso famosa in tutto il mondo.
Giunta alla sua 34° edizione, la "Mangialonga" propone ai partecipanti di ogni età una passeggiata enogastronomica non competitiva tra piatti tipici e vigneti talmente belli da essere stati inseriti tra i siti Patrimonio dell'Unesco E così la dimensione naturalistica si accompagnerà a quella gastronomica con la degustazione dei migliori piatti e vini della zona: assaggiare piatti dal sapore unico direttamente nei luoghi in cui vengono prodotti è un'esperienza che vale davvero la pena di essere provata!
 
Si partirà con l'aperitivo a base di prodotti tipici della Langa abbinati a ospiti d'eccezione, i vini francesi di Scherviller; poi ecco le prime tappe con salumi locali, lardo e Dolcetto d'Alba, e con tajarin al ragù di carne piemontese in abbinamento con Nebbiolo d'Alba, Barbera d'Alba e Langhe DOC. Un sorbetto al limone rinfrescherà la quarta fermata prima di un tuffo nei sapori forti della zona: bocconcini di vitello al Barolo e polenta da gustare insieme al Barolo DOCG dei produttori di La Morra, selezione di formaggi delle vallate Cuneesi e dolci della tradizione con l'immancabile Moscato d'Asti DOCG.
 
Il piccolo centro di La Morra riserva gradite sorprese: qui, nel 1862, morì il compositore e violinista Giuseppe Galbetti, autore della Marcia Reale, che fu l'inno nazionale italiano fino al 1946; a pochi passi dalla torre campanaria del ‘700, un busto marmoreo lo ricorda, accanto al monumento bronzeo al Vignaiolo d'Italia, opera di Antonio Munciguerra.

Prenotazioni
https://www.mangialonga.com/prenotazioni/

Info
Data – 28 agosto
Località – La Morra – Cuneo
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  il 28 Agosto 2022
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 44.638942 7.933805
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di La Morra
  il 27 Agosto 2023
In alto i calici. I vetri tintinnano tra lo sciabordio di Barolo, Nebbiolo, Barbera e Moscato. Ed è Mangialonga a La Morra, il 27 agosto. Cinque chilometri dedicati al buon bere. Cinquemila metri dedicati alla bellezza. Alla natura. Quella autentica, vera, fatta di filari di viti, di uomini e donne che producono anno, dopo anno, quel vino,...
  nel comune di La Morra
  il 27 Agosto 2023
In alto i calici. I vetri tintinnano tra lo sciabordio di Barolo, Nebbiolo, Barbera e Moscato. Ed è Mangialonga a La Morra, il 27 agosto. Cinque chilometri dedicati al buon bere. Cinquemila metri dedicati alla bellezza. Alla natura. Quella autentica, vera, fatta di filari di viti, di uomini e donne che producono anno, dopo anno, quel vino,...
  nel comune di Santhià
  dal 14 Febbraio 2023 al 21 Febbraio 2023
Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di rame issate sui trespoli per la Colossale Fagiuolata del 20 febbraio. Santhià, terra di risaie e bellezza ancestrale, è famosa tanto per le sue maschere, i suoi carri che tronfi solcano le strade, ma sopratutto per la Colossale...
  nel comune di Santhià
  dal 14 Febbraio 2023 al 21 Febbraio 2023
Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di rame issate sui trespoli per la Colossale Fagiuolata del 20 febbraio. Santhià, terra di risaie e bellezza ancestrale, è famosa tanto per le sue maschere, i suoi carri che tronfi solcano le strade, ma sopratutto per la Colossale...
  nel comune di Borgosesia
  dal 29 Gennaio 2023 al 22 Febbraio 2023
E' carnevale sia! Dove andiamo se non a Borgosesia, cittadina piemontese dove il carnevale è il momento che più di ogni altro caratterizza la vita dei cittadini. Al carnevale ci si lavora tutto l'anno, e non finisce con il martedì grasso, come si conviene ovunque, finisce con il Mercu Scurot. Che cos'è? Per scoprirlo, non potrete far altro che...