Carnevale Storico Crescentinese
EVENTO CONCLUSO
L'Associazione Carnevale Storico 'I Birichini' presenta la 41^ edizione del "Carnevale Storico Crescentinese" a Crescentino.
L'evento si svolgerà nei giorni 7 e 8 febbraio 2015 presso il centro storico cittadino e offrirà il seguente programma:
Sabato 31 gennaio:
alle 15.00 - In piazza Caretto, il nuovo carro regale della Regina Papetta
Sabato 7 Febbraio:
- alle 15.00 - in Piazza Caretto la Banda Musicale “Luigi Arditi” di Crescentino presenta il Carosello musicale di apertura dei festeggiamenti carnevaleschi
- alle 15.30 - presso il Parco Tournon, corteo storico con il Conte Tizzoni, le guardie svizzere e i gonfaloni dei Rioni storici crescentinesi, accompagnati dal gruppo Trombe e Tamburi reali alla Corte di Re Arduino di Cuorgnè
- alle 15.45 - Proclama del Conte Tizzoni dal balcone del Municipio
- alle 16.00 - sfilata musicale lungo le vie cittadine con la partecipazione della Ravisera di Vische e delle maschere ospiti provenienti dai principali carnevali piemontesi
- alle 16.30 - Dalla loggia centrale del Palazzo Municipale solenne cerimonia pubblica di incoronazione della Regina Papetta.
- In serata - Cena di gala di carnevale nel salone delle feste di via Odetti.
Menù:
- aperitivo di benvenuto con stuzzichini
- affettati misti
- insalata di carciofi con verdure croccanti
- salamino al barbera con purè al parmigiano
- panissa
- filettino al pepe verde con contorno di patate al forno
- torta della Papetta
Prenotazione:
presso il "Colorificio Bazzano", in corso Roma 41 (tel. 0161/843380).
Domenica 8 febbraio 2015:
- alle 10 - Arrivo della delegazione vischese in piazza Caretto. Passeggiata musicale della Regina Papetta e del Conte Tizzoni
- alle 10.30 - In piazza Garibaldi, cerimonia di alzabandiera de “La Biricchina”, la bandiera del Carnevale Storico Crescentinese, simbolo del buonumore
- alle 11.00 - nella Chiesa parrocchiale dell’Assunta, Santa Messa con la partecipazione della corte carnevalesca
- alle 14.15 - Proclama della Regina Papetta dal balcone del Municipio e tradizionali rintocchi della Campana dell’Alleanza Crescentino – Vische 1529
- alle 14.30 - Grandioso Corso Mascherato con la partecipazione di carri allegorici, bande musicali, majorettes, sbandieratori, pifferi e tamburi e gruppi mascherati. Al termine della sfilata, in piazza Garibaldi, estrazione dei biglietti vincenti della Gran Lotteria di Carnevale.
Lunedì 9 febbraio e giovedì 12 febbraio:
- la Regina Papetta e il Conte Tizzoni, con la loro corte, visiteranno gli Enti, le Scuole e gli Istituti cittadini.
Dettagli dell'evento
Data dell'evento:
dal 7 Febbraio 2015 al 8 Febbraio 2015
Categoria: Feste e Folklore
Contatti
Inserito da:
Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente
necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve
il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Altri eventi nella regione Piemonte
Altri eventi nel comune di Crescentino
nel comune di La Morra
il 27 Agosto 2023
il 27 Agosto 2023
In alto i calici. I vetri tintinnano tra lo sciabordio di Barolo, Nebbiolo, Barbera e Moscato. Ed è Mangialonga a La Morra, il 27 agosto. Cinque chilometri dedicati al buon bere. Cinquemila metri dedicati alla bellezza. Alla natura. Quella autentica, vera, fatta di filari di viti, di uomini e donne che producono anno, dopo anno, quel vino,...
nel comune di La Morra
il 27 Agosto 2023
il 27 Agosto 2023
In alto i calici. I vetri tintinnano tra lo sciabordio di Barolo, Nebbiolo, Barbera e Moscato. Ed è Mangialonga a La Morra, il 27 agosto. Cinque chilometri dedicati al buon bere. Cinquemila metri dedicati alla bellezza. Alla natura. Quella autentica, vera, fatta di filari di viti, di uomini e donne che producono anno, dopo anno, quel vino,...
nel comune di Santhià
dal 14 Febbraio 2023 al 21 Febbraio 2023
dal 14 Febbraio 2023 al 21 Febbraio 2023
Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di rame issate sui trespoli per la Colossale Fagiuolata del 20 febbraio. Santhià, terra di risaie e bellezza ancestrale, è famosa tanto per le sue maschere, i suoi carri che tronfi solcano le strade, ma sopratutto per la Colossale...
nel comune di Santhià
dal 14 Febbraio 2023 al 21 Febbraio 2023
dal 14 Febbraio 2023 al 21 Febbraio 2023
Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di rame issate sui trespoli per la Colossale Fagiuolata del 20 febbraio. Santhià, terra di risaie e bellezza ancestrale, è famosa tanto per le sue maschere, i suoi carri che tronfi solcano le strade, ma sopratutto per la Colossale...
nel comune di Borgosesia
dal 29 Gennaio 2023 al 22 Febbraio 2023
dal 29 Gennaio 2023 al 22 Febbraio 2023
E' carnevale sia! Dove andiamo se non a Borgosesia, cittadina piemontese dove il carnevale è il momento che più di ogni altro caratterizza la vita dei cittadini. Al carnevale ci si lavora tutto l'anno, e non finisce con il martedì grasso, come si conviene ovunque, finisce con il Mercu Scurot. Che cos'è? Per scoprirlo, non potrete far altro che...