Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

La Vera Grotta di Babbo Natale

EVENTO CONCLUSO
Il Comune di Ornavasso, della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, presenta l'evento "La Vera Grotta di Babbo Natale" , una reale grotta con 200 mt di galleria popolata da gnomi ed elfi cheti porterà al cospetto del Trono di Babbo Natale.
La Grotta di Babbo Natale è ambientata in un luogo autentico e straordinario quale l'Antica Cava di Marmo Rosa di Ornavasso.
 
La visita alla grotta è prevista nei giorni:
  • 22 – 23 – 28 – 29 – 30 novembre 2014
  • 5 – 6 – 7 – 8 – 12 – 13 – 14 -19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 dicembre 2014
  • Apertura straordinaria con la Befana il 3 - 4 - 5- 6 gennaio 2015 
AMICI IN CAMPER
Per gli amici Camperisti è presente un parcheggio ad Orvanasso dove poter sostare. Il parcheggio è sprovvisto di servizi.
 
COME ARRIVARE
Autostrada A8 Milano-Laghi - Autostrada A 26 Voltri-Gravellona Toce - Uscita Ornavasso (SS 33 del Sempione) Da Domodossola: SS 33 del Sempione (Superstrada dell'Ossola). Uscita Anzola d'Ossola o Ornavasso. Aeroporto Malpensa: a 50 minuti - direzione Laghi.
 
VISITARE LA GROTTA
  • E' vivamente consigliata la prenotazione on line, scegliendo la data e l'orario di ingresso
  • Ticket adulti e bambini (dai 3 anni): euro 11,00 per le prenotazione effettuate entro il 14 ottobre
  • Ticket adulti e bambini (dai 3 anni): euro 12,00 per le prenotazioni effettuate dal 15 ottobre alla fine dell'evento
  • Il biglietto grotta nelle giornate di venerdì e nelle date del 3-4-5-6 gennaio 2015 è prenotabile sempre al costo di euro 10,00 (anche nella giornata di venerdì saranno aperte tutte le aree, mercatini e ristorazione compresa - a gennaio non sarà visitabile unicamente il Recinto delle Renne)
  • Bambini fino a 3 anni non compiuti gratis
  • Nelle giornate di apertura non è possibile raggiungere in auto la Grotta: dal centro di Ornavasso partono 6 trenini Renna Express di collegamento che avvicinano i visitatori al Parco dei Twergi di Babbo Natale, una vasta area che circonda la Grotta e dove inizia il magico viaggio nel Natale, con molte altre attrazioni per tutta la famiglia (le vere renne di Babbo Natale, i mercatini negli chalet di legno con i migliori prodotti locali, animazioni nel cunicolo sotterraneo, le aree ristoro etc..etc..)
  • E' possibile raggiungere la Grotta di Babbo Natale anche a piedi, in circa 30 minuti di cammino, sia con tratti di strada asfaltata che - in alternativa - di sentiero
  • La disponibilità di biglietti senza prenotazione è molto limitata e non assicurata - in caso di esaurimento biglietti senza prenotazione si potranno comunque visitare tutte le altre aree, i presepi, i mercatini, le renne etc.
  • Se non siete in possesso del biglietto, o i biglietti per la Grotta sono già esauriti, non disperate: potrete comunque utilizzare il trenino Renna Express e visitare le aree riservate del parco (Cunicolo segreto dei Twergi - Diploma di Bravo Bambino - Recinto delle Renne) acquistando alle biglietterie un apposito biglietto dal costo di euro 3,00 (che comprende la visita al Recinto delle Renne, Cunicolo segreto dei Twergi - Diploma di Bravo Bambino)
  • Le aree mercatini, ristorazione, alberi parlanti e Sentiero delle pietre preziose sono invece a libero accesso. E' comunque assicurata una splendida giornata.
Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 22 Novembre 2014 al 6 Gennaio 2015
Categoria: Natale
Contatti
Inserito da: Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Mosso
  dal 30 Novembre 2025 al 12 Gennaio 2026
Dal 30 novembre 2025 fino al 12 gennaio 2026 ritorna, per la sua 38.a edizione, la magia del Presepe Gigante di Marchetto. Il grandioso presepe, con tutta probabilità uno dei maggiori in Italia e nel mondo, ha mantenuto il nome della borgata mossese dove ha avuto origine nel 1980, ed è ora preparato tra le vie e gli angoli più...
  nel comune di Mosso
  dal 30 Novembre 2025 al 12 Gennaio 2026
Dal 30 novembre 2025 fino al 12 gennaio 2026 ritorna, per la sua 38.a edizione, la magia del Presepe Gigante di Marchetto. Il grandioso presepe, con tutta probabilità uno dei maggiori in Italia e nel mondo, ha mantenuto il nome della borgata mossese dove ha avuto origine nel 1980, ed è ora preparato tra le vie e gli angoli più...
  nel comune di La Morra
  il 31 Agosto 2025
37 edizioni di gusto, cammino e meraviglia. Il 31 agosto torna la passeggiata più golosa d'Italia C'è un appuntamento che, da quasi quarant'anni, segna la fine dell'estate con un sorriso, un calice di Barolo e una fetta di Langa nel piatto. È la Mangialonga di La Morra, che torna domenica 31 agosto 2025 per la sua 37ª edizione: un percorso...
  nel comune di Cavallermaggiore
  dal 23 Aprile 2025 al 4 Maggio 2025
Denso e cremoso, forte e pungente, dolce ma deciso… il Gorgonzola è un formaggio che divide, ma soprattutto conquista! C'è chi lo spalma su una fetta di pane croccante, chi lo scioglie in una vellutata crema e chi lo trasforma in una spuma leggera. Qualunque sia il vostro modo di gustarlo, c'è un evento imperdibile in Piemonte: la Sagra del...
  nel comune di Santhià
  dal 25 Febbraio 2025 al 4 Marzo 2025
Il Carnevale in Piemonte è una celebrazione ricca di tradizione e folklore, dove ogni città offre un tocco unico. Tra i più famosi, il più antico è senza alcun dubbio il Carnevale di Santhià. Se non lo conosci, preparati a entrare in un mondo di risate, tradizione e... un pizzico di follia, carnevalesca ovviamente! Questo non è un carnevale...