Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Sagra del Grissino

EVENTO CONCLUSO
L'Associazione Amici Sagra del Grissino con il patrocinio del Comune di Gassino Torinese è lieta di presentare la Sagra del Grissino a Gassino Torinese.
 
La manifestazione avrà luogo nei giorni 14, 15, 16 e 17 maggio 2015 nel centro cittadino di Gassino Torinese.
 
Il programma della manifestazione è ricco di eventi per il divertimento di tutti:
Giovedì 14 maggio 2015:
  • ore 18.00 - Corso di cucina decorativa con lo Chef decoratore Claudio Menconi presso Società Operaia Gassino
  • ore 19.30 - Serata Hamburger e altri sfiziosi piatti
  • ore 21.00 - Concorso Karaoke presso il Palaghersin in Piazza C.A. Dalla Chiesa
Venerdì 15 maggio 2015:
  • ore 19.30 - Gran Grigliata
  • ore 21.30 - Serata Danzante con l'Orchestra del Canavese presso il Palaghersin in Piazza C.A. Dalla Chiesa
Sabato 16 maggio 2015:
  • ore 15.30 - Convegno sulla disostruzione Pediatrica
  • ore 19.30 - Gran Grigliata
  • ore 21.30 - Serata Danzante con la fantastica Orchestra Genio & Pierrots
Domenica 17 maggio 2015:
  • ore 6.30 - Inizio panificazione del Grissino nell'Antico Forno
  • ore 9.00 - 3^ Gita Sociale in Moto delle Colline: ritrovo in Piazza C.A. Dalla Chiesa
  • ore 9.00 - Apertura Mostra Mercato Artigianale ed Enogastronomica, esposizione di mezzi agricoli d'epoca
  • ore 11.30 - Aperitivo Musicale per le vie del paese
  • ore 12.00 - Pranzo presso il Palaghersin
  • ore 15.30 - Partenza 8^ Raduno Bandistico
  • ore 17.30 - Concerto Finale Raduno Bandistico presso Piazza della Musica
  • ore 19.00 - Gran Grigliata di chiusura presso il Palaghersin
  • ore 21.30 - Latin Angel: spettacolo latino americano
I negozi resteranno aperti per tutta la manifestazione.
 
Storia & Curiosità
La Sagra del Grissino da sempre ha cercato di coinvolgere il centro del Paese con i suoi espositori, antichi mestieri ma soprattutto con i suoi profumi e sapori della cottura dei “Rubatà” all’ Antico Forno (Forno comunale del 1300 circa, ora nostra sede) che come da tradizione vengono lavorati a mano e cotti nel forno a legna.
Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 14 Maggio 2015 al 17 Maggio 2015
Categoria: Sagre e Festival
Contatti
Inserito da: Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di La Morra
  il 27 Agosto 2023
In alto i calici. I vetri tintinnano tra lo sciabordio di Barolo, Nebbiolo, Barbera e Moscato. Ed è Mangialonga a La Morra, il 27 agosto. Cinque chilometri dedicati al buon bere. Cinquemila metri dedicati alla bellezza. Alla natura. Quella autentica, vera, fatta di filari di viti, di uomini e donne che producono anno, dopo anno, quel vino,...
  nel comune di La Morra
  il 27 Agosto 2023
In alto i calici. I vetri tintinnano tra lo sciabordio di Barolo, Nebbiolo, Barbera e Moscato. Ed è Mangialonga a La Morra, il 27 agosto. Cinque chilometri dedicati al buon bere. Cinquemila metri dedicati alla bellezza. Alla natura. Quella autentica, vera, fatta di filari di viti, di uomini e donne che producono anno, dopo anno, quel vino,...
  nel comune di Santhià
  dal 14 Febbraio 2023 al 21 Febbraio 2023
Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di rame issate sui trespoli per la Colossale Fagiuolata del 20 febbraio. Santhià, terra di risaie e bellezza ancestrale, è famosa tanto per le sue maschere, i suoi carri che tronfi solcano le strade, ma sopratutto per la Colossale...
  nel comune di Santhià
  dal 14 Febbraio 2023 al 21 Febbraio 2023
Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di rame issate sui trespoli per la Colossale Fagiuolata del 20 febbraio. Santhià, terra di risaie e bellezza ancestrale, è famosa tanto per le sue maschere, i suoi carri che tronfi solcano le strade, ma sopratutto per la Colossale...
  nel comune di Borgosesia
  dal 29 Gennaio 2023 al 22 Febbraio 2023
E' carnevale sia! Dove andiamo se non a Borgosesia, cittadina piemontese dove il carnevale è il momento che più di ogni altro caratterizza la vita dei cittadini. Al carnevale ci si lavora tutto l'anno, e non finisce con il martedì grasso, come si conviene ovunque, finisce con il Mercu Scurot. Che cos'è? Per scoprirlo, non potrete far altro che...