Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

60° Festa del Baccanale

EVENTO CONCLUSO

Dal 4 al 6 maggio torna la Festa del Baccanale a Campagnano di Roma, dal 1958 punto di riferimento di importanza regionale per il turismo enogastronomico.

Gusto, qualità e genuinità della tradizione agroalimentare campagnanese sono gli elementi di un weekend ricco di iniziative ed eventi. Grazie alla creatività, alla passione e alla dinamicità della locale ProLoco, gli ospiti si immergeranno in un'atmosfera di festa e di effervescenza collettiva con lo sfondo di musiche di accento popolare.

Il programma della Festa

VENERDIÌ€ 4 MAGGIO
La benedizione delle Contrade e consegna del Palio 2018 alle Istituzioni Locali

  • 8.30 allestimento degli stand con prodotti di artigianato, enogastronomia, agroalimentare della tradizione locale, laziale e del sud Italia – Piazza Regina Elena (lato pedonale e parcheggio davanti frutteria)
  • 17.00 Presentazione del Palio 2018 da parte dell'autrice "Manetta Flaviana" con le AutoritaÌ€ locali e le otto Contrade Campagnanesi, nella sala verranno esposti i pali delle precedenti edizioni. – Sala Conferenze Palazzo Venturi
  • 21.00 Corteo delle Contrade di Campagnano - Via Roma/Centro Storico (15 figuranti a contrada)
  • 22.00 Spettacolo pirotecnico – Piazza Cesare Leonelli
  • 22.30 Solenne liturgia di benedizione del Palio 2018 con offerta di prodotti locali presieduta dal Vescovo della Diocesi di Civita Castellana S.E. Romano Rossi – Collegiata S. Giovanni Battista

SABATO 5 MAGGIO
La notte delle Contrade nel Centro storico

  • 18.30 Outside Jazz Band, street music concerto
  • 20.00 Degustazioni della migliore cucina Campagnanese tradizionale proposte nelle piazzette del Centro storico dalle Contrade di Campagnano
  • 21.30 I Caracca, tamburi itineranti
  • 23.00 Sorteggio delle batterie del Palio 2018 a seguire spettacolo pirotecnico.

DOMENICA 6 MAGGIO
60° Festa del Baccanale di Campagnano
Piazza Regina Elena / Piazzale Ortonelli

  • 9.00 Apertura degli stands con prodotti di artigianato, enogastronomia, agroalimentare della tradizione locale, laziale e del sud Italia
  • 10.00 Inaugurazione 60° Festa del Baccanale e accensione dei faloÌ€ di sarmenti di vite per la "scarciofata" e "sarcicciata" . Accompagna la cerimonia la Banda Iris
  • 10.30 Spettacolo del Gruppo Storico Sbandieratori di Fivizzano.
  • 11.30 Grande Scarciofata alla campagnanese e sarcicciata alla panonta migliaia di carciofi "alla matticella" – conditi con aglio, olio, mentuccia – e cotti direttamente su brace – e salsicce arrostite su brace di quercia e servite su pane francigeno.

Centro Storico

  • 14.30 1560: il principe Paolo Giordano I Orsini e la moglie Isabella de' Medici visitano il castello di Campagnano - Corteo storico. In un'atmosfera di colori ed emozione, i contradaioli diventano nobili dame, cavalieri, armati, popolani e contadini. Tra squilli di trombe e rullo di tamburi innalzano il gonfalone ed accompagnano l'asino ed il fantino che correranno il Palio 2018
  • 16.00 Palio delle Contrade 2018 e disfida a dorso d'asino
Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 4 Maggio 2018 al 6 Maggio 2018
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: Campagnano di Roma
Contatti
Inserito da: Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Civita Castellana
  dal 9 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025
Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento. Il momento più atteso? L'arrivo di Papa...
  nel comune di Poggio Moiano
  il 4 Maggio 2025
Se c'è un ortaggio che sa di primavera, di pazienza e di caccia al tesoro, quello è senza dubbio l'asparago selvatico. E a Poggio Moiano, splendido borgo della Sabina in provincia di Rieti, lo sanno bene! Domenica 4 maggio torna la Sagra dell'Asparago Selvatico, un appuntamento fuoriporta che celebra questa delizia della natura con un menù da...
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...