Ludi Borgiani 2025 - Civita Castellana torna a splendere come ai tempi dei Borgia
Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento.
Il momento più atteso? L'arrivo di Papa Alessandro VI Borgia, ricreato in un grande corteo storico con oltre cento figuranti. Un evento spettacolare che farà rivivere la fastosità dell'anno 1502, quando il pontefice scelse Civita Castellana come sede regale, trasformandola in una corte rinascimentale sotto la guida del cerimoniere Joannes Burcard. Il corteo, ricco di dettagli scenici, armature, musiche e vessilli, rappresenterà il cuore pulsante di questa edizione, riportando in vita la magnificenza dei Borgia tra i vicoli e le piazze della città.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'attesa è altissima: la città è pronta a immergersi ancora una volta nello splendore del XVI secolo.
Il programma è ricco e spumeggiante:
Sabato 10 maggio, messa con benedizione arcieri e cavalieri.
Sabato 10 maggio, Fabiana Poleggi guiderà il pubblico "Sulle orme dei Borgia" con un corteo pomeridiano e la benedizione di arcieri e tamburini in Piazza del Duomo, seguiti da un'esibizione musicale serale a Piazza Matteotti.
Domenica 11, Corteo dei Borgia con la presenza di gruppi storici multiepocali.
Domenica 11, spazio alla natura e alla storia con due escursioni spettacolari tra borghi sospesi e torri medievali, guidate da Anacleto Antonelli e Luca Panichelli. Nel pomeriggio, l'attesissimo Corteo Storico dei Borgia, tra musici e sbandieratori, colorerà le vie del centro.
Dal 13 al 15 maggio, gli studenti diventano protagonisti con il progetto "Indovina chi ho incontrato al Forte Sangallo?".
Venerdì 16, riflessioni e arte si incontrano nella conferenza "Arte e Società sotto i Borgia", seguita dallo spettacolo teatrale "Belfagor".
Il gran finale nel weekend è pura magia:
Sabato 17, il suggestivo Palio degli Arcieri e lo spettacolo serale "Fuoco";
Domenica 18, il Palio degli Anelli e la spettacolare Parata degli Sbandieratori di Santa Rosa, prima delle premiazioni.
Durante tutti i giorni dell'evento, saranno disponibili visite guidate con Poleggi, Antonelli e Panichelli, oltre a spettacoli di teatro di strada, mostre scolastiche, taverne aperte e una giornata speciale dedicata al Museo Archeologico dell'Agro Falisco "Marcantoni". All'interno del Forte Sangallo c'è il Museo Archeologico da non perdere!
E mentre la città celebra il Rinascimento, Civita Castellana offre anche un lato tutto da scoprire.
Nota per la sua imponente Fortezza Sangallo, progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio, è un gioiello di architettura militare e residenza papale. Il suo centro storico, affacciato sulla spettacolare forra del fiume Treja, è un labirinto di viuzze medievali, chiese romaniche e scorci panoramici mozzafiato. Da non perdere la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, con il suo splendido portico cosmatesco, e una passeggiata tra le botteghe di ceramica artistica, tradizione secolare della città.
I Ludi Borgiani 2025 non sono solo una festa: sono un viaggio nel tempo… e un invito a scoprire la meraviglia senza tempo di Civita Castellana.
Info
Data – 9 -18 maggio
Località – Civita Castellana - Viterbo
sms a 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb
www.instagram.com/fuoriportafortravel
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
il 4 Maggio 2025
dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
il 9 Marzo 2025
dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
il 6 Gennaio 2025