Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Castel di Tora: Polentone, storia e un lago che incanta - 9 marzo

EVENTO CONCLUSO

Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!
Domenica 9 marzo, Castel di Tora si trasforma nel paradiso dei buongustai con la Sagra del Polentone. Le abili mani delle donne castelvecchiesi, così vengono chiamati gli abitanti del borgo, prepareranno la famosa polenta, servita con un condimento unico e saporito: ragù di aringa, tonno, baccalà e alici, che racconta storie di tempi lontani e della tradizione quaresimale.
Questo piatto non è solo una pietanza: è un viaggio nella storia culinaria locale e un simbolo che unisce il borgo a una rete di 20 paesi dell'Associazione Culturale dei Polentari d'Italia, da Nord a Sud.
Oltre al Polentone, Castel di Tora offre scorci che sembrano usciti da un libro di fiabe. Fate capolino, il suo borgo medievale, vi emozionerà. Stradine in pietra, portali antichi e grotte scavate a colpi di piccone raccontano di un passato fatto di fatica e ingegno.
La Torre esagonale dell'XI secolo è un simbolo del borgo, accanto al maestoso Palazzo Scuderini.
Il Lago del Turano, che d'estate offre ristoro dal caldo, d'inverno è poesia. Uno specchio d'acqua che riflette il borgo, ideale per una passeggiata romantica o una pausa di contemplazione, che dopo il polentone è doverosa.
Dopo aver gustato il piatto simbolo del borgo, non fermarti! Castel di Tora è il punto di partenza per scoprire luoghi incantevoli. C'è il Convento di Santa Anatolia, un rifugio di pace che un tempo accolse monaci-eremiti.
Il borgo medievale di Antuni, abbandonato ma ricco di fascino, oggi è un sito archeologico immerso nella natura.
Le Riserve dei Monti Navegna e Cervia che per chi ama il trekking e la natura selvaggia è perfetto.
La Cascata delle Vallocchie è un angolo nascosto e suggestivo, perfetto per gli amanti delle meraviglie naturali.
Castel di Tora non è solo un borgo: è un'esperienza che scalda il cuore e il palato. Vieni per il Polentone, resta per la bellezza e torna per la magia. Perché in questo angolo incantato del Lazio, ogni passo è un viaggio nel tempo, e ogni boccone racconta una storia.

Info:

Data – 9 marzo
Località – Castel di Tora - Rieti
sms a 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb
www.instagram.com/fuoriportafortravel

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  il 9 Marzo 2025
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.216346 12.965976
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Bellegra
  il 12 Luglio 2025
La Pro Loco di Bellegra (Rm) organizza a Bellegra, in provincia di Roma, Sabato 12 Luglio 2025 nel Centro Storico del paese la 48° edizione della tradizionale "SAGRA DEL FALLACCIANO" che celebra  il fico, prodotto gustoso e tipico del territorio bellegrano. L'evento si svolgerà in maniera itinerante con una passeggiata gastronomica lungo i...
  nel comune di Bassano Romano
  dal 4 Luglio 2025 al 6 Luglio 2025
Se pensate che la storia sia solo roba da libri polverosi, evidentemente non siete mai stati a Bassano Romano durante i Mercatini del ‘600. Tre giorni – ogni primo weekend di luglio dal 4 al 6 luglio – in cui il borgo si trasforma in una macchina del tempo con bandiere, tamburi, nobili in corteo… e soprattutto, cibo. Perché sì, la storia sarà...
  nel comune di Leonessa
  dal 27 Giugno 2025 al 29 Giugno 2025
Dimenticate il solito weekend: a Leonessa, tra le montagne del Reatino, la storia si vive in diretta. Dame e cavalieri, tamburi che rullano, taverne che profumano di pane caldo e arrosti speziati, gare spettacolari e antichi riti da rivivere... tutto questo è il Palio del Velluto, l'evento che ogni anno trasforma uno dei borghi più affascinanti...
  nel comune di Poggio Moiano
  dal 27 Giugno 2025 al 29 Giugno 2025
Nel cuore della Sabina reatina, l'estate comincia con il profumo dei fiori e il calore della tradizione. Tre giorni di profumi, colori ed emozioni a Poggio Moiano per celebrare l'Infiorata del Sacro Cuore: dal 27 al 29 giugno, tra mostre, spettacoli, musei a cielo aperto e tappeti floreali, il borgo sabino si trasforma in un palcoscenico di...
  nel comune di Castel di Tora
  dal 21 Giugno 2025 al 22 Giugno 2025
Il 21 e 22 giugno a Castel di Tora, uno dei borghi più belli del Lazio, si torna a brindare con gusto: arriva la terza edizione di Turano diVino, l'evento che unisce la passione per il vino alla bellezza di un territorio che sembra disegnato per farsi scoprire… un calice alla volta.Castel di Tora è un piccolo gioiello incastonato tra le...