Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Sagra degli Strigliozzi a Castel di Tora il 29 settembre

EVENTO CONCLUSO

Quando i maccheroni si chiamano strigliozzi è festa a Castel di Tora.
Sul Lago del Turano, come ogni anno, da ben 27... si torna a inforchettare i tradizionali maccheroni tagliati a mano e conditi con sugo al pomodoro, accompagnati da un buon vino corposo e dalle altre specialità locali. Dolci tipici e pane rigorosamente cotto a legna. Lungo tutto il camminamento che dalla piazza in fondo al paese, dove parcheggerete per poi salire con la navetta, ci saranno numerosi stand in cui fare incetta di bontà locali e tradizionali. Buttate un occhio sulla vostra destra, il panorama merita! Lì sotto c'è il Lago del Turano in tutta la sua bellezza.
Castel di Tora è molto più di una destinazione turistica. È un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, dove la storia si fonde con la bellezza naturale e dove i visitatori possono vivere un'esperienza autentica lontano dalle folle. Se sei in cerca di una fuga indimenticabile, immergiti nell'atmosfera incantevole di Castel di Tora e lasciati trasportare in un mondo di tranquillità e meraviglia.
La parola d'ordine del fine settimana del 29 settembre è dunque "strigliozzi". Deriva dall'azione di "strigliare", cioè tirare e allungare la pasta a mano fino a ottenere sottili strisce. Una pratica tradizionale che richiede abilità e pazienza, quella delle massaie di Castel di Tora che il 29 settembre vi attenderanno nel delizioso borgo di Rieti per farvi conoscere questo piatto tipi della cucina artigianale locale.
Solo dalle 12 alle 17 fino ad esaurimento scorte, prendete nota! Ad attendervi in fondo alla strada che conduce al centro storico, c'è una comoda navetta. Il tutto si svolgerà in un'area al coperto.
Castel di Tora è davvero un gioiello, ve ne accorgerete!
Sotto la sua torre medievale e su per gli stretti vicoli che conducono alle torrette trasformate in case si respira infatti l'aria di una volta. Archi, scalinate, grotte e cantine scavate nella dura roccia raccontano la storia affascinante di questo paese severo custode della magica Valle del Turano che, in questo periodo, si veste dei violenti colori autunnali. Il rosso e il verde delle foglie che si preparano all'inverno si vanno mischiando fra loro in un'esplosione di colori che, nelle limpide giornate di questa stagione, le acque del Lago restituiscono come una tavolozza variopinta.
Dinnanzi al paese sorge il castello di Monte Antuni, borgo medioevale fortificato i cui ultimi signori sono stati i principi del Drago. Oggi il palazzo, le mura e parte delle case hanno riacquistato l'antico splendore.
Per chi ne avesse voglia, nel giorno della sagra, può visitare l'antico castello. Per chi, invece, sente il richiamo della natura, la vicina Riserva Naturale Monte Navegna e Cervia è una "immersione" perfetta: basta un'escursione di qualche ora per rigenerare i polmoni e lo spirito.
Info
Data: 29 settembre 2024
Ore: 12
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
www.facebook.com/fuoriportaweb
www.instagram.com/fuoriportafortravel

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  il 29 Settembre 2024
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.216346 12.965976
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Leonessa
  dal 27 Giugno 2025 al 29 Giugno 2025
Dimenticate il solito weekend: a Leonessa, tra le montagne del Reatino, la storia si vive in diretta. Dame e cavalieri, tamburi che rullano, taverne che profumano di pane caldo e arrosti speziati, gare spettacolari e antichi riti da rivivere... tutto questo è il Palio del Velluto, l'evento che ogni anno trasforma uno dei borghi più affascinanti...
  nel comune di Poggio Moiano
  dal 27 Giugno 2025 al 29 Giugno 2025
Nel cuore della Sabina reatina, l'estate comincia con il profumo dei fiori e il calore della tradizione. Tre giorni di profumi, colori ed emozioni a Poggio Moiano per celebrare l'Infiorata del Sacro Cuore: dal 27 al 29 giugno, tra mostre, spettacoli, musei a cielo aperto e tappeti floreali, il borgo sabino si trasforma in un palcoscenico di...
  nel comune di Castel di Tora
  dal 21 Giugno 2025 al 22 Giugno 2025
Il 21 e 22 giugno a Castel di Tora, uno dei borghi più belli del Lazio, si torna a brindare con gusto: arriva la terza edizione di Turano diVino, l'evento che unisce la passione per il vino alla bellezza di un territorio che sembra disegnato per farsi scoprire… un calice alla volta.Castel di Tora è un piccolo gioiello incastonato tra le...
  nel comune di Canterano
  dal 31 Maggio 2025 al 2 Giugno 2025
Dove il cacao incontra le montagne (e pure il maritozzo... e il gelato!)Preparate le papille gustative e lasciate a casa la bilancia: a Canterano, borgo incantato dell'Appennino laziale, torna l'appuntamento più dolce dell'anno. Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno va in scena "Cioccolato in Quota", l'evento in cui il cioccolato non si...
  nel comune di Civita Castellana
  dal 17 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025
Il Rinascimento non è mai stato così vivo: nel weekend del 17 e 18 maggio, Civita Castellana entra nel cuore pulsante dei Ludi Borgiani 2025, con due giornate che faranno vibrare il centro storico al ritmo di tamburi, gare storiche, spettacoli di fuoco e sbandieratori. Sabato 17 maggio si parte con il suggestivo Palio degli Arcieri, dove...