Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Infiorata a Genzano di Roma

EVENTO CONCLUSO
Il Comune di Genzano di Roma è lieto di presentare la 237^ edizione dell'Infiorata 2015 a Genzano di Roma.
 
L'evento avrà luogo dal 12 al 15 giugno 2015 per le strade di Genzano di Roma.
A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso tappeto floreale che si estende per circa 2 km sulla centrale Via Italo Belardi (già Via Livia).
 
La manifestazione si articola in vari fasi:
  • l'ideazione e la preparazione del bozzetto
  • la raccolta dei fiori e delle essenze vegetali
  • lo "spelluccamento" - separazione dei petali dalla corolla e loro conservazione nelle grotte del Comune -
  • i disegni a terra (il sabato sera)
  • la posa in opera dei petali (la domenica mattina)
  • l'Infiorata completata (primo pomeriggio della domenica)
  • la Processione del Corpus Domini (domenica sera)
  • lo "spallamento" - quando i bambini correndo dalla scalinata della Chiesa di Santa Maria dìsfano i quadri infiorati.
Storia & Curiosità
Storicamente l'Infiorata è una festa strettamente collegata alla celebrazione cristiana del Corpus Domini e le sue origini risalgono al XIII secolo, quando in occasione della Processione del SS. Sacramento "si spargevano alla rinfusa dei fiori a piene mani".
Il 29 giugno 1625, poi, a Roma, nella Basilica Vaticana, per iniziativa di Benedetto Drei, Capo della Floreria Apostolica, per dare maggiore lustro alla Festa di San Pietro e Paolo, ebbe inizio la tradizione di decorare la chiesa con fiori disposti a mosaico, usanza questa che si estese in molti paesi cattolici.
Alcuni ricercatori riconoscono nel 1778 l'anno ufficiale di inizio della manifestazione.
Un manoscritto anonimo del 1824, invece, intitolato "Storia dell'origine dell'Infiorata" indica nel 1782 l'anno in cui venne realizzata, in occasione dell'ottavario della Festa del Corpus Domini, in Via Sforza la prima Infiorata totale - estesa cioè su un'intera strada - su iniziativa dei fratelli Arcangelo e Nicola Leofreddi.
Don Arcangelo Leofreddi ottenne dal Vescovo di Albano che almeno una delle tre processioni passasse per Via Sforza e, quando nel 1782 passò per la prima volta su questa strada il Santissimo Sacramento, invitò tutti gli abitanti della via a realizzare dei tappeti di fiori ma non, come si usava fino ad allora, di piccole dimensioni e davanti alle case, bensì tutti insieme al centro della strada.
Quell'anno demarca quindi la nascita della "vera" Infiorata: tappeto di fiori dai vivaci colori che rappresenta immagini religiose alternate a motivi decorativi. Da insieme di petali sparsi alla rinfusa diviene quindi tappeto di fiori disposti in modo tale da delineare una vera e propria opera d'arte, in cui ogni petalo racconta una storia.
Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 12 Giugno 2015 al 15 Giugno 2015
Categoria: Feste e Folklore
Contatti
Inserito da: Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Bellegra
  il 12 Luglio 2025
La Pro Loco di Bellegra (Rm) organizza a Bellegra, in provincia di Roma, Sabato 12 Luglio 2025 nel Centro Storico del paese la 48° edizione della tradizionale "SAGRA DEL FALLACCIANO" che celebra  il fico, prodotto gustoso e tipico del territorio bellegrano. L'evento si svolgerà in maniera itinerante con una passeggiata gastronomica lungo i...
  nel comune di Bassano Romano
  dal 4 Luglio 2025 al 6 Luglio 2025
Se pensate che la storia sia solo roba da libri polverosi, evidentemente non siete mai stati a Bassano Romano durante i Mercatini del ‘600. Tre giorni – ogni primo weekend di luglio dal 4 al 6 luglio – in cui il borgo si trasforma in una macchina del tempo con bandiere, tamburi, nobili in corteo… e soprattutto, cibo. Perché sì, la storia sarà...
  nel comune di Leonessa
  dal 27 Giugno 2025 al 29 Giugno 2025
Dimenticate il solito weekend: a Leonessa, tra le montagne del Reatino, la storia si vive in diretta. Dame e cavalieri, tamburi che rullano, taverne che profumano di pane caldo e arrosti speziati, gare spettacolari e antichi riti da rivivere... tutto questo è il Palio del Velluto, l'evento che ogni anno trasforma uno dei borghi più affascinanti...
  nel comune di Poggio Moiano
  dal 27 Giugno 2025 al 29 Giugno 2025
Nel cuore della Sabina reatina, l'estate comincia con il profumo dei fiori e il calore della tradizione. Tre giorni di profumi, colori ed emozioni a Poggio Moiano per celebrare l'Infiorata del Sacro Cuore: dal 27 al 29 giugno, tra mostre, spettacoli, musei a cielo aperto e tappeti floreali, il borgo sabino si trasforma in un palcoscenico di...
  nel comune di Castel di Tora
  dal 21 Giugno 2025 al 22 Giugno 2025
Il 21 e 22 giugno a Castel di Tora, uno dei borghi più belli del Lazio, si torna a brindare con gusto: arriva la terza edizione di Turano diVino, l'evento che unisce la passione per il vino alla bellezza di un territorio che sembra disegnato per farsi scoprire… un calice alla volta.Castel di Tora è un piccolo gioiello incastonato tra le...