Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Poggio San Lorenzo, sagra dei piringhilli e festa del saltarello - 6/7 luglio

EVENTO CONCLUSO

Pronti per un viaggio alla riscoperta di antichi piatti della tradizione e danze popolari dei borghi sabini? Il 6/7 luglio va in scena la prima edizione della Sagra dei piringhilli e della Festa del Saltarello a Poggio San Lorenzo, non prendete impegni e mettete in agenda!
Vi chiederete cosa sia il Saltarello e cosa siano questi piringhilli. Eccoli raccontati entrambi.
Il Saltarello è un'antica danza popolare tipica del Centro Italia, vivace e ritmata, le cui prime fonti risalgono addirittura al XIV secolo. I piringhilli sono una pasta fatta a mano dai poggiani ai tempi delle nostre nonne: uno speciale spaghettone corposo, dal sapore sorprendente perché realizzato con farina di grano e farina di mais, tirato a mano, servito generalmente con un buon sugo di pomodoro leggermente piccante.
Quella del 6/7 luglio a Poggio San Lorenzo sarà un'occasione per scavare nel passato della Sabina e riscoprire tradizioni che rischiano di essere dimenticate, per recuperarle in allegria e divulgarle tra chi ama i Fuoriporta.
Le giornate saranno organizzate con eventi che uniscono il buon cibo con l'intrattenimento musicale: tamburi e organetti, insieme a coppie danzanti e cantori popolari daranno vita a spettacoli coinvolgenti per il pubblico presente, piccoli laboratori per imparare i primi passi e conoscere da vicino gli strumenti musicali, come il tamburello. Il tutto con un menù a base di piringhilli fatti a mano.
Prendete appunti: il 6 luglio Poggio San Lorenzo vi aspetta a cena e il 7 luglio la mattina con pranzo. Diversi gruppi che ballano, suonano e cantano col saltarello si alternano durante le giornate.
Tra i momenti da non perder dell'iniziativa le visite guidate del borgo
Il borgo antico di Poggio San Lorenzo, di struttura medioevale come è d'obbligo da queste parti, è sovrastato dall'antico castello, ormai solo un rudere, ma l'immaginazione vi aiuterà. Splendida la settecentesca Chiesa di San Lorenzo, con opere d'arte di gran valore. I notevoli resti della cinta muraria, da ammirare nel cammino, sono in gran parte romani perché questo era un Castrum sulla Via del Sale, ovvero la Via Salaria. La cinta muraria è il vero vanto del borgo. Sarà possibile conoscerla meglio con una visita guidata tra i vicoli della cittadina sabina.
C'è poi il leccio di Poggio San Lorenzo merita a pieno titolo la fama che gli viene attribuita. Fuori dal paese si trova la chiesa della Madonna dei Penitenti, altra visita da non perdere.
Se volete un momento di romanticismo: due piccole terrazze panoramiche con affaccio sulla valle e gli uliveti, è l'ideale. Il centro storico del paese vi attende con un mercatino ricco di artigianato, chincaglierie e prodotti tipici locali di cui fare incetta per la vostra dispensa.

Info:
Data – 6/7 luglio
Località – Poggio San Lorenzo - Rieti
cell. 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
www.facebook.com/fuoriportaweb
www.instagram.com/fuoriportafortravel

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 6 Luglio 2024 al 7 Luglio 2024
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.252973 12.845286
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Civita Castellana
  dal 9 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025
Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento. Il momento più atteso? L'arrivo di Papa...
  nel comune di Poggio Moiano
  il 4 Maggio 2025
Se c'è un ortaggio che sa di primavera, di pazienza e di caccia al tesoro, quello è senza dubbio l'asparago selvatico. E a Poggio Moiano, splendido borgo della Sabina in provincia di Rieti, lo sanno bene! Domenica 4 maggio torna la Sagra dell'Asparago Selvatico, un appuntamento fuoriporta che celebra questa delizia della natura con un menù da...
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...