Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Raviolini e trekking a Poggio San Lorenzo il 1-2 luglio

EVENTO CONCLUSO


Raviolini e trekking a Poggio San Lorenzo il 1-2 luglio

Buono, gustoso e con un condimento d'eccezione, ci riferiamo al "raviolino al tartufo" di Poggio San Lorenzo. Una sagra nuova del paese, le tradizioni gastronomiche qui nascono dalla passione per la cucina, e si sa che le cuoche e i cuochi poggiani hanno tre marce in più: ci mettono passione, creatività e tanto sapore.
La Sagra del raviolino al tartufo vi aspetta il 1 luglio a cena e 2 luglio a pranzo in collaborazione con la Trattoria Da Edoardo di Borgo San Pietro, conosciuta anche come "Il Pescatore". Le persone di zona conoscono bene il posto, che è noto proprio per il raviolino. Questo piatto ha una storia gustosa. La pasta è fatta a mano da oltre 50 anni dal signor Mauro. Inizialmente questi piccoli ravioli ripieni di carne venivano preparati in brodo in occasioni di alcune festive, come il giorno del Santo Natale.
Dacchè Edoardo e Mauro si sono incontrati, i raviolini, nel brodo, non ci finiscono più, ma si tuffano in una gustosa salsa di tartufo! Ed eccoli in tavola "I Raviolini al Tartufo di Edoardo". Oltre la pasta, preparata con la stessa ricetta fin dagli inizi, è il ripieno di carne selezionato la vera chicca che grazie all'abbinamento con il tartufo è diventata un'esclusiva, molto ricercata, dello chef del Cicolano.
I raviolini al tartufo non saranno da soli nel piatto, insieme a loro ci sarà l'arista, i pomodorini e la rucola. La parte gastronomica in una festa di paese ha sempre il ruolo centrale, ma anche l'intrattenimento non è da meno! Il 1 luglio Simone Sartini, cantautore sabino allieterà il pubblico. Il 1 luglio, alle ore 18,30, nella Chiesa Parrocchiale è inoltre previsto un convegno "Dal paleolitico alla romanizzazione della Sabina: evoluzioni ambientali e culturali nel territorio di Poggio San Lorenzo".
Il 2 luglio ci sarà lo spettacolo per bambini a cura del Gruppo Jobel "Don Chishotte" alle ore 11:30.
Da non perdere e da prenotare con anticipo il "Trekking archeologico degli acquedotti", parte intorno alle 9:30/10 ed è una passeggiata alla scoperta di antichissimi acquedotti (probabilmente pre-romani), resti di una villa romana, resti dell'antica Via Salaria, che parte dalla piazza del paese, attraversa un bosco, arriva a un Santuario e torna in piazza. Per la prenotazione 3335914927
Pagina Facebook di riferimento "Scopri Poggio San Lorenzo"

Info
Data – 1-2 luglio
Località – Poggio San Lorenzo – Rieti
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 1 Luglio 2023 al 2 Luglio 2023
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.253139 12.845472
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Civita Castellana
  dal 9 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025
Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento. Il momento più atteso? L'arrivo di Papa...
  nel comune di Poggio Moiano
  il 4 Maggio 2025
Se c'è un ortaggio che sa di primavera, di pazienza e di caccia al tesoro, quello è senza dubbio l'asparago selvatico. E a Poggio Moiano, splendido borgo della Sabina in provincia di Rieti, lo sanno bene! Domenica 4 maggio torna la Sagra dell'Asparago Selvatico, un appuntamento fuoriporta che celebra questa delizia della natura con un menù da...
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...