Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Raviolini e trekking a Poggio San Lorenzo il 1-2 luglio

EVENTO CONCLUSO


Raviolini e trekking a Poggio San Lorenzo il 1-2 luglio

Buono, gustoso e con un condimento d'eccezione, ci riferiamo al "raviolino al tartufo" di Poggio San Lorenzo. Una sagra nuova del paese, le tradizioni gastronomiche qui nascono dalla passione per la cucina, e si sa che le cuoche e i cuochi poggiani hanno tre marce in più: ci mettono passione, creatività e tanto sapore.
La Sagra del raviolino al tartufo vi aspetta il 1 luglio a cena e 2 luglio a pranzo in collaborazione con la Trattoria Da Edoardo di Borgo San Pietro, conosciuta anche come "Il Pescatore". Le persone di zona conoscono bene il posto, che è noto proprio per il raviolino. Questo piatto ha una storia gustosa. La pasta è fatta a mano da oltre 50 anni dal signor Mauro. Inizialmente questi piccoli ravioli ripieni di carne venivano preparati in brodo in occasioni di alcune festive, come il giorno del Santo Natale.
Dacchè Edoardo e Mauro si sono incontrati, i raviolini, nel brodo, non ci finiscono più, ma si tuffano in una gustosa salsa di tartufo! Ed eccoli in tavola "I Raviolini al Tartufo di Edoardo". Oltre la pasta, preparata con la stessa ricetta fin dagli inizi, è il ripieno di carne selezionato la vera chicca che grazie all'abbinamento con il tartufo è diventata un'esclusiva, molto ricercata, dello chef del Cicolano.
I raviolini al tartufo non saranno da soli nel piatto, insieme a loro ci sarà l'arista, i pomodorini e la rucola. La parte gastronomica in una festa di paese ha sempre il ruolo centrale, ma anche l'intrattenimento non è da meno! Il 1 luglio Simone Sartini, cantautore sabino allieterà il pubblico. Il 1 luglio, alle ore 18,30, nella Chiesa Parrocchiale è inoltre previsto un convegno "Dal paleolitico alla romanizzazione della Sabina: evoluzioni ambientali e culturali nel territorio di Poggio San Lorenzo".
Il 2 luglio ci sarà lo spettacolo per bambini a cura del Gruppo Jobel "Don Chishotte" alle ore 11:30.
Da non perdere e da prenotare con anticipo il "Trekking archeologico degli acquedotti", parte intorno alle 9:30/10 ed è una passeggiata alla scoperta di antichissimi acquedotti (probabilmente pre-romani), resti di una villa romana, resti dell'antica Via Salaria, che parte dalla piazza del paese, attraversa un bosco, arriva a un Santuario e torna in piazza. Per la prenotazione 3335914927
Pagina Facebook di riferimento "Scopri Poggio San Lorenzo"

Info
Data – 1-2 luglio
Località – Poggio San Lorenzo – Rieti
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 1 Luglio 2023 al 2 Luglio 2023
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.253139 12.845472
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Bellegra
  il 12 Luglio 2025
La Pro Loco di Bellegra (Rm) organizza a Bellegra, in provincia di Roma, Sabato 12 Luglio 2025 nel Centro Storico del paese la 48° edizione della tradizionale "SAGRA DEL FALLACCIANO" che celebra  il fico, prodotto gustoso e tipico del territorio bellegrano. L'evento si svolgerà in maniera itinerante con una passeggiata gastronomica lungo i...
  nel comune di Bassano Romano
  dal 4 Luglio 2025 al 6 Luglio 2025
Se pensate che la storia sia solo roba da libri polverosi, evidentemente non siete mai stati a Bassano Romano durante i Mercatini del ‘600. Tre giorni – ogni primo weekend di luglio dal 4 al 6 luglio – in cui il borgo si trasforma in una macchina del tempo con bandiere, tamburi, nobili in corteo… e soprattutto, cibo. Perché sì, la storia sarà...
  nel comune di Leonessa
  dal 27 Giugno 2025 al 29 Giugno 2025
Dimenticate il solito weekend: a Leonessa, tra le montagne del Reatino, la storia si vive in diretta. Dame e cavalieri, tamburi che rullano, taverne che profumano di pane caldo e arrosti speziati, gare spettacolari e antichi riti da rivivere... tutto questo è il Palio del Velluto, l'evento che ogni anno trasforma uno dei borghi più affascinanti...
  nel comune di Poggio Moiano
  dal 27 Giugno 2025 al 29 Giugno 2025
Nel cuore della Sabina reatina, l'estate comincia con il profumo dei fiori e il calore della tradizione. Tre giorni di profumi, colori ed emozioni a Poggio Moiano per celebrare l'Infiorata del Sacro Cuore: dal 27 al 29 giugno, tra mostre, spettacoli, musei a cielo aperto e tappeti floreali, il borgo sabino si trasforma in un palcoscenico di...
  nel comune di Castel di Tora
  dal 21 Giugno 2025 al 22 Giugno 2025
Il 21 e 22 giugno a Castel di Tora, uno dei borghi più belli del Lazio, si torna a brindare con gusto: arriva la terza edizione di Turano diVino, l'evento che unisce la passione per il vino alla bellezza di un territorio che sembra disegnato per farsi scoprire… un calice alla volta.Castel di Tora è un piccolo gioiello incastonato tra le...