La notte delle chitarre
EVENTO CONCLUSO
Lo spettacolo è concepito in più momenti: una prima parte in cui il principale protagonista sarà il sound graffiante e inconfondibile del Rock, una sequenza di brani a partire dai classici di tutti i tempi, i più famosi successi di band come i Boston, The Who, Queen, Aerosmith, The Police, Guns 'n' Roses, andando a rispolverare, con nuovi e più moderni arrangiamenti, anche artisti altrettanto grandi come J.Hendrix, Beatles, Journey, N.Young che hanno reso celebre questo genere. La seconda parte vedrà alternarsi sul palco tre grandi musicisti, nomi di riferimento per la musica italiana e internazionale:
Phil Palmer - Philip 'Phil' John Palmer è un turnista Inglese che in ambito jazz e rock ha lavorato con numerosi artisti famosi in tutto il mondo, come Lucio Battisti (suo è il famosissimo assolo di Con il Nastro Rosa), Pet Shop Boys, Wishbone Ash (tour 1986), Eric Clapton, Roger Daltrey (The Who), Bob Dylan, Tina Turner, Dire Straits (tour 1992), Pete Townshend (nel 1993 e 2000), Bryan Adams, David Knopfler, George Michael, Renato Zero, Claudio Baglioni, Melanie C e Robbie Williams. Nel 1993 Palmer forma gli Spin 1ne 2wo, con Paul Carrack (voce e tastiere), Steve Ferrone (batteria), Rupert Hine (tastiere) and Tony Levin (basso). Pubblicano un album di cover rock prendendo e riarrangiando brani di Jimi Hendrix, The Who, Led Zeppelin, Blind Faith, Steely Dan and Bob Dylan. Nel 2004 è stato il direttore musicale dell’evento dedicato al 50º anniversario della Fender Stratocaster presso la Wembley Arena di Londra.
Andrea Fornili – Dal 1991 Chitarrista degli Stadio con i quali, a fianco di Gaetano Curreri, compone e arrangia diversi pezzi. Da professionista ha suonato con Eros Ramazzotti, Miguel Bosè, Loredana Bertè e Francesco Baccini. Ha collaborato con Vasco Rossi, Franco Battiato, Anna Oxa, Patty Pravo, Riccardo Fogli (per il quale ha scritto diverse canzoni) e spesso partecipa al Festival di Sanremo come chitarrista-guest star. I chitarristi che lo hanno ispirato sono Ritchie Blackmore dei Deep Purple; Jimi Hendrix; Eddie Van Halen e Steve Lukather dei Toto. Nel 2013 compone la musica, sempre insieme all'amico Gaetano Curreri, della canzone L'uomo più semplice di Vasco Rossi.
Max Cottafavi - Nel 1989 avviene l'incontro con Luciano Ligabue e nell'ottobre del 1990, dopo alcune date al festival bar con il brano Balliamo sul Mondo, parte la prima tournée che non li vedrà mai fermarsi fino al 1994. Lavora a fianco di Francesco Renga, componendo buona parte del materiale che sarà contenuto nel suo album di debutto. Nel 2005 Max e i Clan Destino si riuniscono per il mega concerto di Campovolo, insieme ancora una volta al Liga. Nel 2006 partecipa al tour di Ligabue nei club e negli stadi e nel 2007 prosegue con il tour di Liga, Ellesette. Nel 2011 inizia la collaborazione con Freak Antony, cantante e fondatore degli Skiantos e dal 2012 partecipa al tour omonimo. Sempre nel 2011 insieme ai Clandestino torna sul palco insieme a Luciano Ligabue per il concerto evento Campovolo 2.0.
La chiusura del concerto sarà degna del nome di questo spettacolo, con la band e tutti i chitarristi insieme sul palco per uno straordinario finale, da non perdere! INGRESSO GRATUITO!!!
Dettagli dell'evento
Data dell'evento:
il 26 Ottobre 2014
Categoria: Musica
Indirizzo: Via S. Domenico Barca
Contatti
Inserito da:
Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente
necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve
il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Altri eventi nella regione Lazio
Altri eventi nel comune di Sora
nel comune di Torricella in Sabina
il 29 Ottobre 2023
il 29 Ottobre 2023
Un tuffo nella dolcezza. Torricella in Sabina ospita l'Associazione Apicoltori dell'Alto Lazio con i Grandi Mieli di Millefiori. La premiazione del migliore sarà in una giornata evento il 29 ottobre a Torricella. Nel cuore dell'Italia, tra le colline verdi della Regione Lazio. Questo affascinante borgo, con le sue strade strette e i suoi...
nel comune di Casaprota
dal 21 Ottobre 2023 al 22 Ottobre 2023
dal 21 Ottobre 2023 al 22 Ottobre 2023
Olio novello, tartufo, gnocchetti acqua e farina, la castagna rossa del cicolano, le fregnacce. È un elenco lungo e saporito quello che racconta il fine settimana di Casaprota, lassù, a pochi passi da Roma e da Rieti, dove il 21 e 22 ottobre si aprono le porte ai visitatori che golosamente vorranno affondare la forchetta nelle bontà...
nel comune di Camerata Nuova
il 15 Ottobre 2023
il 15 Ottobre 2023
Domenica 15 ottobre 2023 a Camerata Nuova si terrà l'ormai tradizionale Sagra della Salsiccia dedicata ad uno dei prodotti della zona.
La manifestazione che avrà inizio alle ore 13 prevede la presenza di stands gastronomici, di musica e soprattutto tanto divertimento
nel comune di Leonessa
dal 7 Ottobre 2023 al 8 Ottobre 2023
dal 7 Ottobre 2023 al 8 Ottobre 2023
Fritta, oppure unita all'impasto per gli gnocchi, la patata è la protagonista di Leonessa, dove il 6,7,8 ottobre prende vita la 33° sagra a essa dedicata. Regina della tavola per un intero fine settimana, la patata leonessana, è unica e sola, perchè è qui che cresce, dove c'è l'aria buona del Terminillo che cinge tutta la zona e l'ottima...
nel comune di Leonessa
dal 6 Ottobre 2023 al 8 Ottobre 2023
dal 6 Ottobre 2023 al 8 Ottobre 2023
Fritta, oppure unita all'impasto per gli gnocchi, la patata è la protagonista di Leonessa, dove il 6,7,8 ottobre prende vita la 33° sagra a essa dedicata. Regina della tavola per un intero fine settimana, la patata leonessana, è unica e sola, perchè è qui che cresce, dove c'è l'aria buona del Terminillo che cinge tutta la zona e l'ottima...