Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Sagra del Pecorino romano e salame cotto, Nepi (VT) mette in mostra le sue delizie - 12/14 maggio

EVENTO CONCLUSO


Nepi, il pecorino romano, e il salame cotto, tre eccellenze in un unico fine settimana. Un fuoriporta tanto gustoso non si è mai visto! La sagra del Pecorino romano e salame cotto torna nuovamente sulla piazza del comune di Nepi.
La prima eccellenza è un formaggio che ancora oggi prende vita nelle stesse località dove è nato, le campagne del Lazio. La seconda è una tradizione antichissima della Tuscia, conosciuta e apprezzata già ai tempi degli Antichi Romani.
Nepi torna ad aprire le sue porte per la Sagra del pecorino romano e del salame cotto, due specialità che saranno celebrate dal 12 al 14 maggio insieme alle altre perle gastronomiche del territorio.
Il Pecorino Romano Dop è una prelibatezza ormai rara, perché la gran parte della produzione è destinata ai mercati stranieri; dal sapore dolce e aromatico oppure piccante e deciso a seconda della stagionatura, può essere grattugiato o utilizzato per esaltare il gusto di tante ricette. Ad affiancarlo sarà il salame cotto, già menzionato nel I° Secolo d.C. nel De Re Coquinaria dal cuoco romano Apicio; un prodotto unico nel suo genere, che proprio in primavera sprigiona le sue migliori caratteristiche.
Ad affiancare queste due delizie saranno tanti altri prodotti tipici della Tuscia e del Bio Distretto, senza dimenticare le ricette tradizionali proposte a pranzo e a cena presso lo stand della Proloco: la vignarola laziale, un piatto contadino a base di fave, cipolla e lattuga, la coratella con cipolle, la pasta con pecorino in varie declinazioni, le fave, il salame cotto e la scapicollata. Tutto potrà essere degustato a pranzo e cena presso i ristoranti di Nepi convenzionati con la Sagra.
Per un intero weekend la "città dell'acqua" diventerà a capitale del gusto e del divertimento di un intero territorio. Come di consueto l'evento metterà in vetrina tutte le eccellenze della Tuscia Viterbese: non solo la gastronomia ma anche l'artigianato, il folclore e la musica. Bande musicali, spettacoli, la mostra di pittura del M° Romano Cialimbruschi "Le Vie Cave" al Museo Civico, il Talent Nepi Show con la partecipazione di talenti locali in esibizioni di canto, danza e poesia. Il Mercatino dell'Artigianato e dell'Hobbistica. La Mostra dedicata al Palio dei Borgia a cura dell'Ente Palio e degustazione del dolce di Lucrezia. La Gara Nazionale di tiro con Arco Storico itinerante, un divertente urban trekking e l'immancabile DJ SET.
La "Sagra del Pecorino e del Salame Cotto" sarà anche una buona occasione per conoscere una delle cittadine più affascinanti del Lazio, circondata dalle caratteristiche forre, affascinanti gole di millenaria erosione che ne delineano il paesaggio. Immersa in una natura incontaminata, Nepi custodisce l'imponente Forte dei Borgia, il sontuoso Duomo con l'interno a 5 navate, l'acquedotto settecentesco e la piazza comunale con l'omonimo palazzo progettato da Antonio da Sangallo il Giovane ed abbellita da una fontana del Bernini; senza dimenticare il Museo Civico, la Chiesa di San Tolomeo e le Catacombe di Santa Savinilla, uno dei complessi funerari sotterranei più importanti del Centro Italia.

Info:
Data – 12/14 maggio
Località – Nepi (Viterbo)
cell. 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
www.facebook.com/fuoriportaweb
www.instagram.com/fuoriportafortravel

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 12 Maggio 2023 al 14 Maggio 2023
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.242991 12.347616
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Torricella in Sabina
  il 29 Ottobre 2023
Un tuffo nella dolcezza. Torricella in Sabina ospita l'Associazione Apicoltori dell'Alto Lazio con i Grandi Mieli di Millefiori. La premiazione del migliore sarà in una giornata evento il 29 ottobre a Torricella. Nel cuore dell'Italia, tra le colline verdi della Regione Lazio. Questo affascinante borgo, con le sue strade strette e i suoi...
  nel comune di Casaprota
  dal 21 Ottobre 2023 al 22 Ottobre 2023
Olio novello, tartufo, gnocchetti acqua e farina, la castagna rossa del cicolano, le fregnacce. È un elenco lungo e saporito quello che racconta il fine settimana di Casaprota, lassù, a pochi passi da Roma e da Rieti, dove il 21 e 22 ottobre si aprono le porte ai visitatori che golosamente vorranno affondare la forchetta nelle bontà...
  nel comune di Camerata Nuova
  il 15 Ottobre 2023
Domenica 15 ottobre 2023 a Camerata Nuova si terrà l'ormai tradizionale Sagra della Salsiccia dedicata ad uno dei prodotti della zona. La manifestazione che avrà inizio alle ore 13 prevede la presenza di stands gastronomici, di musica e soprattutto tanto divertimento
  nel comune di Leonessa
  dal 7 Ottobre 2023 al 8 Ottobre 2023
Fritta, oppure unita all'impasto per gli gnocchi, la patata è la protagonista di Leonessa, dove il 6,7,8 ottobre prende vita la 33° sagra a essa dedicata. Regina della tavola per un intero fine settimana, la patata leonessana, è unica e sola, perchè è qui che cresce, dove c'è l'aria buona del Terminillo che cinge tutta la zona e l'ottima...
  nel comune di Leonessa
  dal 6 Ottobre 2023 al 8 Ottobre 2023
Fritta, oppure unita all'impasto per gli gnocchi, la patata è la protagonista di Leonessa, dove il 6,7,8 ottobre prende vita la 33° sagra a essa dedicata. Regina della tavola per un intero fine settimana, la patata leonessana, è unica e sola, perchè è qui che cresce, dove c'è l'aria buona del Terminillo che cinge tutta la zona e l'ottima...