Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

'Il Giorno di Bacco', a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio - 19 nov

EVENTO CONCLUSO

"Il Giorno di Bacco", a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio – 19 nov
C'e sempre una buona ragione per brindare. È per questo che il Giorno di Bacco è le festa fuoriporta più ricercata nel Lazio, ma non solo. Ogni hanno, nel terzo weekend del mese di novembre, sono migliaia gli appassionati di vino, ma soprattutto del buon vivere che banchettano, ballano, bevono e si divertono tra le mura del Castello Savelli. Ovviamente anche nel suo giardino, dove da mattina e sera effluvi di profumi, tra fritti e grigliate, solleticano i più fedeli alla dieta pre-natale.

E allora saltate in macchina e raggiungeteci, a pochi chilometri tra Roma e Rieti, è lì Palombara Sabina, con il suo Giorno di Bacco, il 19 novembre, per la sua 19esima edizione. E se credete ai numeri, il 19 significa che vi dovete godere la vita nel modo in cui vi sentite meglio. Cin, cin!
Il Castello Savelli, tornerà a trasformarsi in una cantina dal fascino unico. Da 19 anni le perle della produzione vinicola e gastronomica locale sono presenti in una location d'eccezione: l'antica fortezza risalente all'XIII Secolo, dove i visitatori potranno intraprendere un percorso di bicchiere in bicchiere fra gli ampi saloni, gli affreschi e le antiche statue greche; ad affiancare i migliori vini del Centro Italia e non solo ci sarà anche un ricchissimo menù basato sulle migliori ricette del territorio, per vivere un'esperienza sensoriale a 360 gradi.
Organizzata dall'Associazione culturale "Idee e Valori", la manifestazione fonderà sapientemente vino, gastronomia, cultura e valorizzazione locale, grazie a un ricco programma che spazia dalle degustazioni agli spettacoli musicali, ai laboratori per bambini. Nella maestosa Sala Ottaviani si potranno gustare i migliori vini del Lazio e del Centro Italia, con particolare attenzione alle etichette del territorio e del Parco Regionale dei Monti Lucretili: sarà un percorso non solo di degustazione ma anche di conoscenza, perché produttori e sommelier spiegheranno tutti i segreti che si nascondono dietro una bottiglia di vino, dalla vendemmia fino al bicchiere.
Di portata in portata, presso la "Locanda di Bacco" allestita nella Foresteria del Castello, si potrà invece pranzare gustando prodotti tipici della Sabina esaltati dall'oro verde laziale, l'olio extravergine di oliva: a partire dalla pietanza palombarese per eccellenza, le speciali pizze fritte condite con sale o zucchero o ricoperte di nutella. Il food sarà protagonista anche nelle vecchie carceri, che si trasformeranno nel suggestivo teatro delle degustazioni guidate dei migliori prodotti tipici locali.
Anche sul fronte dell'intrattenimento non mancheranno le sorprese, con musica dal vivo che vi farà scatenare nel giardino pensile del Castello e la Banda Musicale di Palombara Sabina con le Majorettes che girreano al mattino nel paese allietando i visitatori. L'ingresso sarà libero.
Info:
Data – 19 novembre
Località: Palombara Sabina (Roma)
sms a 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  il 19 Novembre 2023
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.063022 12.770767
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Civita Castellana
  dal 9 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025
Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento. Il momento più atteso? L'arrivo di Papa...
  nel comune di Poggio Moiano
  il 4 Maggio 2025
Se c'è un ortaggio che sa di primavera, di pazienza e di caccia al tesoro, quello è senza dubbio l'asparago selvatico. E a Poggio Moiano, splendido borgo della Sabina in provincia di Rieti, lo sanno bene! Domenica 4 maggio torna la Sagra dell'Asparago Selvatico, un appuntamento fuoriporta che celebra questa delizia della natura con un menù da...
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...