Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Sagra della Polenta

EVENTO CONCLUSO
LAssociazione Festeggiamenti Centro Storico di Sermoneta con il patrocinio del Comune presenta la "Sagra della Polenta".
 
L'evento avrà luogo il 18 gennaio 2015 presso il Centro storico cittadino.
 
Storia:
Guglielmo Caetani dopo un lungo esilio, fece ritorno in Sermoneta dopo la morte di Alessandro VI Borgia, avvenuta nel 1503. Guglielo, ritornando al suo paese, portò con sé un sacchetto di strani semi importati dal Nuovo Mondo, e chiamati "mahiz", che seminò nei suoi fertili territori ottenendone abbondanti raccolti. La farina del granoturco fu usata inizialmente per procurare pietanze ai prigionieri del Castello, e in seguito fu usata dai poveri e dai pastori per farvi polenta o la pizza sotto la brace, allora cibo quotidiano. A quei tempi a Sermoneta tra i poveri, specie nei mesi invernali, vi erano anche i pastori, scesi in settembre dai monti dell’alto Lazio o dall’Abbruzzo alla ricerca di pascoli più verdi, e numerosi risiedevano in capanne adiacenti la Palude Pontina. Questi, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali domestici, che ricorre il 17 gennaio di ogni anno, scendevano in paese per far benedire i loro animali. In questa occasione veniva offerta loro, e a tutta la popolazione, un piatto di polenta condita con carne di maiale, cucinata sulla pubblica piazza. Tale usanza, per secoli, è rimasta fino ad oggi in Sermoneta, e dal 1978 viene curata dall’Associazione Festeggiamenti Centro Storico che, il 17 Gennaio di ogni anno, o la domenica successiva, organizza la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate e Sagra della Polenta.
 
Il programma prevede:
ore 6.00 - in Piazza del Popolo, iniziano i preparativi per la Cottura della Polenta
ore 9.30 - per le vie del Paese, Mercatino dell'Artigianato
ore 9.30 - "Essenze di Extra Vergine: Analisi Sensoriale"
ore 11.00 - in Piazza del Popolo, Spettacolo Folcloristico
ore 11.45 - Benedizione della Polenta, sul luogo della cottura
ore 12.00 - in Piazza del Popolo, inizio distribuzione della Polenta con ragù e salsiccia
ore 17.00 - in Piazza del Popolo, estrazione della Sottoscrizione a premi Pro Festeggiamenti
ore 18.00 - Viaggio Musicale dal Barocco al '700 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo
 
Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  il 18 Gennaio 2015
Categoria: Sagre e Festival
Contatti
Inserito da: Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Civita Castellana
  dal 9 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025
Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento. Il momento più atteso? L'arrivo di Papa...
  nel comune di Poggio Moiano
  il 4 Maggio 2025
Se c'è un ortaggio che sa di primavera, di pazienza e di caccia al tesoro, quello è senza dubbio l'asparago selvatico. E a Poggio Moiano, splendido borgo della Sabina in provincia di Rieti, lo sanno bene! Domenica 4 maggio torna la Sagra dell'Asparago Selvatico, un appuntamento fuoriporta che celebra questa delizia della natura con un menù da...
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...