Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Subiaco, 'Rajche' torna per la XIII edizione, il 19 e 20 agosto

EVENTO CONCLUSO

Pumpui, qui li chiamano cosi, sono i fiori di zucca, strozzapreti, ravioli al tartufo, gnocchi al ragù cinghiale, coratella, formaggi e ricotta di pecora. Ciambelle e bombe fritte, la pasta alla Visciola e il Salame del Ré. Vini di Lazio e Abruzzo nel bicchiere. Cin Cin! Noi abbiamo già l'acquolina in bocca!
Vi vogliamo prendere per la gola. Siamo a Subiaco il 19 e 20 agosto. L'appuntamento è con "Rajche, radici in comune": tra poesie, stornelli, canti popolari e deliziose ricette, l'evento permetterà ai visitatori di sentirsi sublacensi per una due giorni all'ombra della Rocca Abbaziale che fu dimora dei Barberini, dei Colonna e di Lucrezia Borgia, tra i vicoli di uno dei paesi più suggestivi del Lazio.
Dalla musica all'arte, dall'artigianato fino all'enogastronomia, la città dei monasteri in provincia di Roma è pronta a svelare le sue radici più profonde. O meglio le "rajche", come si dice nel dialetto di Subiaco, che da sempre difende la sua cultura appenninica, agricola e pastorale di fronte all'avanzare inesorabile della modernità.
Quello che vi attende è una golosa passeggiata enogastronomica: all'interno delle vecchie cantine e di stand mobili, sarà possibile gustare una ricca carrellata di ricette tipiche del territorio, realizzate al momento con materie prime del posto; piatti deliziosi da accompagnare con i vini delle migliori cantine locali e nazionali, con gli spettacoli di musica popolare itinerante a fare da sottofondo. Domenica 20 sarà la volta della tradizionale "panarda", una cena all'aperto a base di piatti semplici e genuini da gustare con il sottofondo della musica popolare; come di consueto, l'evento si concluderà all'insegna dell'allegria con il caratteristico "ballo della pantasema", che darà a tutti l'appuntamento alla prossima edizione.

"Rajche, radici in comune" prenderà vita nella parte alta del centro storico ai piedi della splendida Rocca Abbaziale, da via Milazzo a piazza Palma, da piazza dell'Olivastro a via Palestro. Sarà insomma un'ottima occasione anche per scoprire Subiaco, costruita su una rupe di roccia che domina la campagna circostante, dove meritano una visita anche la trecentesca chiesa di San Francesco e quelle neoclassiche di Sant'Andrea e di Santa Maria della Valle.

Nei dintorni, a pochi chilometri dall'abitato, sorgono gli splendidi monasteri di Santa Scolastica - l'unico fra i dodici voluti da San Benedetto nella valle sublacense sopravvissuto ai terremoti e alle distruzioni saracene - e quello del Sacro Speco, eretto nella curvatura di una alta parete di roccia e sorretto da nove alte arcate, con il suggestivo labirinto interno fatto di ambienti di vita quotidiana, piccole chiese e cappelle scavate nella roccia. Il paese, inoltre, è immerso in un territorio ricco di storia: dall'imperatore romano Nerone alla famiglia Borgia, da San Benedetto che qui scrisse la sua la sua Regola fino alla prima stampa in Italia di un libro con il metodo Gutemberg, la valle dell'Aniene è stata nei secoli teatro di eventi fondamentali non solo per il nostro Paese, ma per l'Europa intera. 
 
Info:
Data – 19/20 agosto
Località: Subiaco (Roma)
sms a 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 19 Agosto 2023 al 20 Agosto 2023
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 41.924653 13.093668
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Civita Castellana
  dal 9 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025
Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento. Il momento più atteso? L'arrivo di Papa...
  nel comune di Poggio Moiano
  il 4 Maggio 2025
Se c'è un ortaggio che sa di primavera, di pazienza e di caccia al tesoro, quello è senza dubbio l'asparago selvatico. E a Poggio Moiano, splendido borgo della Sabina in provincia di Rieti, lo sanno bene! Domenica 4 maggio torna la Sagra dell'Asparago Selvatico, un appuntamento fuoriporta che celebra questa delizia della natura con un menù da...
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...